Squali sono tra le creature marine più affascinanti: potenti, eleganti – e completamente temuti ingiustamente. Per molti subacquei, un incontro con loro è il momento culminante di ogni avventura subacquea. Ma chi vuole immergersi con gli squali dovrebbe seguire alcune regole importanti. Questo articolo spiega a cosa devono sempre fare attenzione principianti e professionisti per rendere questa esperienza straordinaria sicura, rispettosa e indimenticabile.
1. Scegliere il centro immersioni giusto
l primo passo per un’immersione con gli squali sicura e riuscita è scegliere una scuola subacquea professionale. Nella scelta, fai attenzione ai seguenti criteri:
- Certificazioni ed esperienza: Standard internazionali come PADI o CMAS garantiscono una formazione professionale. Buone recensioni e guide esperte sono ulteriori indicatori di qualità.
- Standard di sicurezza: Informati sui piani di emergenza, lo stato dell’attrezzatura a noleggio e gli intervalli di manutenzione.
- Dimensione del gruppo: I gruppi piccoli offrono un’attenzione più personalizzata e aumentano la sicurezza – soprattutto per i principianti.
- Offerte per principianti: Scegli programmi adatti al tuo livello di esperienza. Evita siti d’immersione impegnativi con forti correnti o grande profondità.
- Ricerca preliminare: Guarda video e foto (sul sito web o sui social media) del centro immersioni in anticipo e leggi le recensioni di altri subacquei.
2. Prima dell’immersione: il briefing sulla sicurezza
Ogni immersione con gli squali inizia con un briefing completo – un passaggio obbligatorio da non saltare. Dovrebbe includere i seguenti aspetti:
- Controllo congiunto dell’attrezzatura con il tuo compagno di immersione
- Programma dell’immersione (percorso, profondità, durata)
- Comportamento in caso di emergenza, ad es. mancanza d’aria o corrente
- Segnali manuali per la comunicazione subacquea
- Regole comportamentali specifiche con gli squali: mantenere le distanze, contatto visivo, come comportarsi se si avvicinano
3. Comportamento sott’acqua: la calma è tutto
Il tuo comportamento durante l’immersione influisce in modo determinante su come gli squali ti percepiscono. Regole fondamentali per una presenza sicura:
- Rimani calmo: evita movimenti bruschi. Immergiti con controllo e scivola dolcemente nell’acqua.
- Segui il sistema del compagno: resta sempre a vista, non immergerti mai da solo.
- Comunica regolarmente: usa i segnali manuali per evitare malintesi.
- Contatto visivo con gli squali: durante l’immersione devi sempre mantenere il contatto visivo con lo squalo. Questo segnala sicurezza.
- Assumi una posizione verticale: resta in posizione eretta nell’acqua per sembrare più grande.
4. Protezione tramite l’attrezzatura
Un’attrezzatura completa e ben scelta non solo protegge dal freddo e dalle ferite, ma può anche evitare fraintendimenti con gli squali:
- Copertura completa: indossa cappuccio, guanti e calzari. La pelle scoperta, ad esempio su mani o collo, appare sott’acqua come una ferita. Nei pesci feriti si vede la loro carne bianca.
- Colori sobri: le mute scure sono meno evidenti. Meglio indossare un’attrezzatura completamente nera. Evita attrezzature lucide o appariscenti. I gioielli lucidi devono essere assolutamente tolti prima dell’immersione.
- Tubi: tutti i tubi devono aderire bene per evitare che uno squalo si impigli.
- Equipaggiamento aggiuntivo: un segnalatore di superficie, un fischietto subacqueo e, se necessario, un coltello aumentano la sicurezza.
- Attrezzatura fotografica: fissa bene la fotocamera, usala con calma ed evita il flash.
5. Comprendere il comportamento degli squali
Chi conosce il comportamento degli squali può valutare meglio i loro movimenti e reagire correttamente.
- Gli squali sono curiosi, ma per lo più timidi. In genere evitano il contatto diretto con gli esseri umani.
- Evita oggetti luccicanti o colori vivaci come il giallo, perché possono attirare l’attenzione.
- Tieni sempre gli squali sotto controllo visivo; non voltare loro le spalle.
- Evita rumori forti o movimenti improvvisi – potrebbero essere percepiti come una minaccia.
6. Quando gli squali si avvicinano troppo
Sebbene gli incontri aggressivi con gli squali siano estremamente rari, è utile essere pronti a tutto:
- Rimani calmo e allontana delicatamente l’animale da te usando la mano, la fotocamera o un altro oggetto – come una barriera. Naturalmente, questo NON deve avvenire vicino alla bocca dello squalo.
- Ultima risorsa: Una pressione controllata (non un colpo!) sulla zona sensibile delle branchie può scoraggiare lo squalo – ma solo in caso di assoluta emergenza. Le branchie sono uno dei punti deboli più sensibili degli squali. Capirà che conosci la sua vulnerabilità e starà in guardia.
Uno squalo irritato mostra spesso segnali chiari di avvertimento che possono indicare una possibile aggressione o un attacco imminente. Tra questi ci sono le pinne pettorali abbassate, una postura corporea curva o tesa con la schiena arcuata, e movimenti rapidi e imprevedibili. Anche una bocca aperta, il gonfiamento ritmico delle branchie e un muso leggermente sollevato sono segni tipici di agitazione. Questo comportamento cosiddetto agonistico è spesso mostrato dagli squali quando si sentono minacciati o vogliono difendere il loro territorio. Soprattutto in questi momenti è fondamentale rimanere calmi, mantenere le distanze e osservare attentamente lo squalo per valutare correttamente la situazione e reagire in modo de-escalation. In tal caso, bisogna uscire dall’acqua il più rapidamente possibile.
7. Cosa fare e cosa non fare durante le immersioni con gli squali
✅ Cose da fare
- Mantieni una distanza di almeno 2–3 metri.
- Rimani calmo e tieni sempre d’occhio gli squali.
- Non immergerti mai da solo – resta sempre con il tuo compagno.
- Ascolta la guida subacquea – conosce gli animali e la zona.
❌ Cosa non fare
- Non toccare né nutrire gli squali.
- Non indossare gioielli o colori vistosi.
- Non nuotare di fretta – potrebbe sembrare un comportamento da preda.
- Non comportarti in modo provocatorio.
Fascinazione con responsabilità
Immergersi con gli squali è un’esperienza unica – se si è ben preparati e si ha un comportamento rispettoso. Con l’attrezzatura giusta, un comportamento tranquillo e una conoscenza di base del comportamento degli animali, ogni immersione è sicura e impressionante. Chi si avvicina agli squali con rispetto contribuisce a migliorare la loro immagine e a riconoscere il loro ruolo nell’ecosistema marino – come creature affascinanti e indispensabili dei nostri oceani.